Neuromarketing:
il metodo di B SIDE
Il marketing è fondamentale per posizionare il brand e i prodotti o servizi nella mente dei clienti attuali e potenziali, ma ci sono domande a cui, da solo, non può dare risposta.
Anche quando ideata e applicata correttamente, infatti, la validità di una strategia di comunicazione si rivela solo in corso d’opera, tramite l’analisi dei dati e il perfezionamento delle azioni ritenute più efficaci sulla base di supposizioni.
Cosa puoi fare PRIMA, per garantire alla tua strategia la massima probabilità di successo e renderla il più performante possibile?

B SIDE, grazie all’integrazione di diverse metodologie di indagine neuro-psico-fisiologica, può aiutare la tua azienda ad anticipare i dubbi emergenti, proponendo soluzioni facili da applicare e dai vantaggi concreti, in grado di ottimizzare le risorse disponibili e di ridurre al minimo il verificarsi di errori di percorso.
B SIDE, grazie all’integrazione di diverse metodologie di indagine neuro-psico-fisiologica, può aiutare la tua azienda ad anticipare i dubbi emergenti, proponendo soluzioni facili da applicare e dai vantaggi concreti, in grado di ottimizzare le risorse disponibili e di ridurre al minimo il verificarsi di errori di percorso.
MARKETING E NEUROMARKETING
In B SIDE seguiamo un approccio di ricerca multidimensionale, convinti che solo l’integrazione di parametri ottenuti da strumentazioni diverse e complementari permetta di sviluppare soluzioni in grado soddisfare realmente le richieste del cliente e del suo pubblico di riferimento, reale o potenziale.
Se è vero che il Neuromarketing anticipa, perfeziona e rinforza le attività di marketing tradizionale, non possiamo fare a meno di chiederci come verranno poi utilizzati gli output derivanti dalle sue strumentazioni. È pertanto necessaria una Strategia di Marketing omnicomprensiva, ideata e sviluppata in modo da fondere le due discipline.
Proprio grazie all’expertise dei B SIDER nel mondo della comunicazione e del marketing, possiamo rendere la ricerca di Neuromarketing non solo un insieme di dati, heatmap e istogrammi ma una vera e proprio roadmap per migliorare l’output comunicativo e renderlo davvero efficace e brain friendly.
In B SIDE seguiamo un approccio di ricerca multidimensionale, convinti che solo l’integrazione di parametri ottenuti da strumentazioni diverse e complementari permetta di sviluppare soluzioni in grado soddisfare realmente le richieste del cliente e del suo pubblico di riferimento, reale o potenziale.
Se è vero che il Neuromarketing anticipa, perfeziona e rinforza le attività di marketing tradizionale, non possiamo fare a meno di chiederci come verranno poi utilizzati gli output derivanti dalle sue strumentazioni. È pertanto necessaria una Strategia di Marketing omnicomprensiva, ideata e sviluppata in modo da fondere le due discipline.
Proprio grazie all’expertise dei B SIDER nel mondo della comunicazione e del marketing, possiamo rendere la ricerca di Neuromarketing non solo un insieme di dati, heatmap e istogrammi ma una vera e proprio roadmap per migliorare l’output comunicativo e renderlo davvero efficace e brain friendly.
TRADITIONAL MARKETING PROBLEMS
VS
B SIDE SOLUTIONS
I “secondo me” di ogni funzione aziendale
Test evidence based, predittivi dell’efficacia dei singoli elementi comunicativi
L’incertezza del mercato: cosa funzionerà?
Test sul gradimento di ogni azione, misurabile in modo oggettivo
L’inaffidabilità delle indagini di mercato come unico strumento predittivo
Test sulle reazioni automatiche dell’organismo, libere dalla post-razionalizzazione
L’impossibilità di valutare una creatività e la sua efficacia
Valutare a priori gli elementi di successo da rafforzare e quelli da modificare o eliminare
STRUMENTAZIONI
B SIDE è un laboratorio di Neuromarketing con strumentazioni proprie che permettono di poter svolgere internamente le ricerche, ma anche di recarsi presso la struttura cliente.
Il laboratorio rappresenta un ambiente controllato: è stato studiato per garantire condizioni costanti di luce e di isolamento acustico, a favore dell’attendibilità del dato raccolto.
Le strumentazioni che utilizziamo sono EEG, Eye Tracking Fisso e GSR

EEG
Analisi dell’Attivazione Cognitiva
Attraverso elettrodi posti sullo scalpo, la tecnologia EEG (elettroencefalogramma) permette di monitorare, attimo dopo attimo, l’attività elettrica cerebrale in risposta agli stimoli presentati, identificando pattern di attivazione specifici e informativi dello stato mentale del partecipante.
Attraverso l’analisi del segnale EEG possiamo misurare l’atteggiamento di un soggetto verso un brand, un prodotto o un elemento di comunicazione, quantificando l’interesse percepito, lo sforzo mentale richiesto per comprendere l’informazione e altri fattori che influenzano la scelta.
Utilizzato con rigore scientifico, l’EEG è uno strumento dalle ampie potenzialità, se applicato agli strumenti di comunicazione, quali siti, e-commerce, brand, video, packaging, e così via.
Eye Tracking Fisso
Analisi del comportamento visivo
Attraverso la misurazione del riflesso corneale, il dispositivo Eye Tracker rileva la posizione e il movimento degli occhi, così da descrivere con precisione il percorso effettuato dallo sguardo durante l’esplorazione di una scena visiva.
In un mercato sempre più sovraffollato, testare i propri prodotti e contenuti con Eye Tracking significa garantirsi una più alta probabilità di essere visti, ricordati e quindi scelti.
Che si tratti di una campagna di advertising, di un packaging o di un ambiente virtuale possiamo misurare l’attenzione visiva di un soggetto, identificando così gli aspetti più salienti.
Se questi aspetti non dovessero essere in linea con gli obiettivi aziendali, suggeriamo e testiamo aggiustamenti finalizzati alla realizzazione di alternative più performanti.


GSR – Galvanic Skin Response
Analisi dell’Attivazione Emotiva
L’intensità della risposta emozionale suscitata da un contenuto comunicativo può essere misurata attraverso la registrazione dell’attività elettrodermica (EDA), anche detta Risposta Galvanica della pelle (GSR).
Si tratta di una risposta automatica e non controllabile, e consiste in una variazione della micro-sudorazione cutanea tale da modificare la resistenza elettrica della pelle.
Stimoli emotivamente rilevanti aumentano la risposta simpatica dell’organismo, e determinano un incremento dell’attività delle ghiandole sudoripare: più alta è la risposta galvanica, più è intensa l’emozione sperimentata.
Una funzione altamente adattiva, che il Neuromarketing utilizza per quantificare il grado di coinvolgimento emotivo del soggetto durante l’esposizione a stimoli di diversa natura.
Software di Analisi delle Espressioni Facciali
Interpretazione emozionale della mimica facciale
Il volto è la parte del corpo con la massima potenzialità espressiva e rappresenta il principale canale attraverso cui comunichiamo agli altri le nostre emozioni, più o meno consapevolmente.
Tramite un particolare software, possiamo indagare in tempo reale, in modo oggettivo e non invasivo (via webcam), le rapidissime micro-espressioni facciali di una persona esposta ad una comunicazione, ottenendo informazioni utili per valutare il suo stato mentale e l’emozione provata.
Infatti, i dati sull’espressione facciale vengono sempre combinati con altre misure (arousal fisiologico, attività cerebrale e di tracciamento oculare) per ottenere una visione il più completa e affidabile possibile dell’atteggiamento dei consumatori di fronte ad una creatività e prevedere con massima precisione il loro comportamento.
