Credito di imposta per Ricerca e Sviluppo, come il Neuromarketing può essere finanziato
B SIDE è una sturtup innovativa. Al fine di incentivare le attività di ricerca e sviluppo le startup innovative rientrano tra i soggetti ammissibili a stipulare contratti di ricerca extra muros, così da permettere l’erogazione del credito d’imposta per coloro che commissionano tali attività. Scopriamo quali attività e quali tipologie di ricerche di neuromarketing possono godere del credito di imposta per ricerca e sviluppo
Il Neuromarketing è etico? Le risposte ai timori più diffusi.
Il Neuromarketing rappresenta uno strumento strategico che, con un contributo interdisciplinare, offre vantaggi concreti ad aziende e consumatori. Tuttavia, il suo intervento nella progettazione di prodotti e campagne genera ancora reazioni ambivalenti.
Il Neuromarketing nelle strategie d’azienda: il rigore scientifico guida le scelte di successo
Le neuroscienze offrono un nuovo punto di vista allo studio dei comportamenti di consumo, in grado di superare i limiti delle classiche ricerche di mercato offrendo un accesso privilegiato all’insieme delle reazioni automatiche e istintive dell’organismo e adottando un approccio Customer Centric.
Neuromarketing Strumentale: l’approccio di B SIDE alla progettazione strategica
Nella vita quotidiana le persone prendono continuamente decisioni che, a dispetto di quanto si pensa, avvengono in modo perlopiù automatico e non pienamente consapevole. Una scoperta che le aziende non possono più ignorare, dal momento che le tradizionali ricerche di mercato utilizzano metodi di raccolta dati basati sull’autovalutazione.