PERCHÉ UN LABORATORIO DI NEUROMARKETING
Qualunque azienda può beneficiare di un’analisi della propria comunicazione con la strumentazione di Neuromarketing. Ma ci sono situazioni particolari in cui il vantaggio competitivo che se ne trae può davvero fare la differenza.
Ad esempio, in occasione di un lancio prodotto, un nuovo posizionamento di marca, una nuova campagna. Oppure se si percepisce un disallineamento tra la comunicazione aziendale e il target di riferimento, o il mutato scenario di mercato. O ancora, se il nuovo sito o il nuovo e-commerce sono prossimi alla messa online e si vuole essere certi che l’esperienza utente sia piacevole e permetta di trasmettere al meglio il messaggio.
In ognuna di queste situazioni e in molte altre, se la volontà è quella di avere un output comunicativo allineato alle emozioni più profonde del proprio target e un messaggio veicolato in modo trasparente, coerente e completamente comprensibile, allora B SIDE è la soluzione giusta.
I NOSTRI SERVIZI
IL NOSTRO METODO
B SIDE, grazie all’integrazione di diverse metodologie di indagine neuro-psico-fisiologica, può aiutare la tua azienda ad anticipare i dubbi emergenti, proponendo soluzioni facili da applicare e dai vantaggi concreti, in grado di ottimizzare le risorse disponibili e di ridurre al minimo il verificarsi di errori di percorso.
BLOG
Scopri tutti i nostri approfondimenti
Il Neuromarketing nelle strategie d’azienda: il rigore scientifico guida le scelte di successo
Le neuroscienze offrono un nuovo punto di vista allo studio dei comportamenti di consumo, in grado di superare i limiti delle classiche ricerche di mercato offrendo un accesso privilegiato all’insieme delle reazioni automatiche e istintive dell’organismo e adottando un approccio Customer Centric.
Neuromarketing Strumentale: l’approccio di B SIDE alla progettazione strategica
Nella vita quotidiana le persone prendono continuamente decisioni che, a dispetto di quanto si pensa, avvengono in modo perlopiù automatico e non pienamente consapevole. Una scoperta che le aziende non possono più ignorare, dal momento che le tradizionali ricerche di mercato utilizzano metodi di raccolta dati basati sull’autovalutazione.